La cooperativa I Pescatori di Orbetello è una realtà di eccellenza nel campo dell’itticoltura in Italia e nel mondo. Eredi di una tradizione secolare in uno degli angoli più belli della Toscana, la laguna di Orbetello, i Pescatori continuano ad allevare pesce seguendo le abitudini tramandate di generazione in generazione fin dal Sedicesimo secolo. Nel tempo, oltre all’allevamento, i Pescatori si sono dedicati anche alla trasformazione del prodotto (sughi, preparati..) che esportano in Italia e a livello internazionale. Presenti nella grande distribuzione di qualità e nei migliori laboratori del gusto di eccellenza, i Pescatori di Orbetello si sono rivolti al nostro studio di marketing e comunicazione chiedendo una consulenza approfondita per riposizionare il proprio brand. La precedente immagine infatti aveva generato nei clienti l’idea – sbagliata – che si trattasse di prodotti industriali destinati al mercato unico della grande distribuzione, spersonalizzando la cooperativa, e questo aveva avuto ripercussioni sull’immagine generale dei Pescatori e quindi sul mercato.
Studio Kalimero ha effettuato un approfondito studio di marketing coordinato dal direttore Marco Gasparri nel quale è emerso la necessità di riposizionare il brand dei Pescatori recuperando quegli elementi che rappresentano unicità, eccellenza, storicità, artigianalità. “Il prodotto dei Pescatori è frutto di storia, identificazione geografica e tecnica artigianale – dice Gasparri – Il nostro studio ha portato a far emergere come determinanti per il marketing questi tre fattori e su questi abbiamo costruito la nuova immagine”.
A questo punto i settori del copy creativo e dell’art director hanno elaborato il logo e l’etichetta tenendo presenti le linee marketing dettate dal direttore.
La strategia comunicativa si è tradotta in un nuovo brand che ha preso le mosse da una rivisitazione dello storico logo rielaborato con linee moderne. Ed ecco che il “pescatore” torna a essere protagonista della nuova immagine con grande soddisfazione, orgoglio e senso di appartenenza di tutto il gruppo dirigente! Dietro al pescatore c’è tutto, l’artigianalità della tecnica di pesca, la storia, la grande umanità di questo lavoro, un lavoro che mette a contatto l’uomo con la natura, ogni giorno da secoli. Il recupero del “mestiere del pescatore” è emozione, sia per chi lo produce sia per chi decide di acquistare un prodotto.
Il secondo elemento è “Orbetello“. La declinazione territoriale è fondamentale: attraverso il prodotto si vende il territorio e il territorio è una plus valenza per vendere il prodotto. Orbetello e i Pescatori, nell’immaginario collettivo, sono quasi sinonimi ed era necessario recuperare e sottolineare fortemente questo binomio.
Il terzo elemento è il payoff “dal 1946“: a oggi sono 72 gli anni di questa cooperativa ed era importante inserire l’inizio di questa attività. E’ come sottolineare ogni volta che si acquista un vasetto di prodotto o si degusta un pesce, che la tecnica di pesca e di lavorazione non è improvvisata ma è frutto di una consolidata tradizione.
“Partecipare al processo creativo e essere partner della cooperativa dei Pescatori di Orbetello – chiude Gasparri – è stata per il nostro studio una grande sfida professionale ed è un grande orgoglio accompagnarli in Italia e nel mondo”.